Scuola Forense
di Taranto
Marseille, les vendredi 19 et samedi 20 mars 2004 - LES DROITS DES MIGRANTS
 



Ordine degli Avvocati
Provincia di Taranto















INDICE

INTRODUZIONE AL FENOMENO “IMMIGRAZIONE”

 

Cap. I

LA DISCIPLINA DELL’IMMIGRAZIONE
NELL’UNIONE EUROPEA

Par. 1.1
La Convenzione applicativa dell’Accordo di Schengen del 19 giugno 1990: quadro istituzionale e iter di applicazione

Par. 1.2
Schengen e la questione dell’immigrazione: lo stato dei controlli alle frontiere

Par. 1.3
Il ruolo del Comitato Parlamentare e l’indagine conoscitiva

Par. 1.4
Il sistema di informazione Schengen

Par. 1.5
Schengen e la “cooperazione rafforzata”

Par. 1.6
L’incorporazione dell’“acquis” di Schengen nell’Unione Europea

Par.1.6.1.Il nuovo gruppo di articoli riguarda il cosiddetto “terzo pilastro”: Immigrazione e asilo nella Costituzione europea (Progetto preliminare di trattato 14.3.2003)

Par. 1.7
Politica comunitaria di rimpatrio delle persone che soggiornano illegalmente negli stati membri

Par. 1.8
Immigrazione clandestina, la solidarieta’ dell’europa:proposti nuovi organi e più fondi per migliorare i controlli alle frontiere esterne (Consiglio Ue 16.6.2003)

Par.1.8.1.Aiuti finanziari Ue solo ai Paesi terzi che frenano l’immigrazione: i criteri per valutare gli sforzi dei paesi terzi nella lotta contro gli sbarchi clandestini (Progetto di conclusioni Consiglio Ue 21.11.2003)

 

Cap. II

LA DISCIPLINA DELL’IMMIGRAZIONE
NELL’ORDINAMENTO NAZIONALE

Par. 2.1.
Costituzione e “principio personalista”

Par. 2.1.1. - Premessa. “Principio personalista”: natura e origine”

Par. 2.1.2. - I diritti fondamentali di libertà dello straniero nella disciplina costituzionale

Par. 2.1.3. – Le interpretazioni del giudice costituzionale dei diritti fondamentali di libertà dello straniero

Par. 2.2.
I precedenti legislativi e il diritto vigente alla luce dell’attuale riforma (l. 30 luglio 2002, n. 189)

Par. 2.3.
L’ingresso e il soggiorno: la programmazione dei flussi di accesso al territorio

Par. 2.4.
Il permesso di soggiorno: natura giuridica, tra  dottrina e giurisprudenza

Par.2.4.1. – L’evoluzione normativa del permesso di soggiorno, dalla legge Martelli alla legge Bossi-Fini: fra dottrina e giurisprudenza

Par.2.4.2. – L’evoluzione normativa del permesso di soggiorno: un nuovo concetto di cittadinanza? (segue…)

Par. 2.4.3. – La carta di soggiorno

Par. 2.5.
Le misure di allontanamento

Par. 2.5.1. – Limiti normativi alla potestà statuale di allontanamento e la disciplina degli  extracomunitari minorenni: i diritti dei minori stranieri

Par.2.5.2. – Limiti costituzionali alla potestà statuale di allontanamento e relative garanzie dello straniero

Par.2.5.3. – L’evoluzione normativa dell’allontanamento dalla legge Martelli alla legge Bossi-Fini e profili di incostituzionalità della materia

Par.2.5.4. –  Privilegiate rispetto al recente passato le funzioni di ordine pubblico e di sicurezza:  la legge Bossi-Fini non solidaristica ma repressiva” (Sentenza Corte di Cassazione n. 3162/2003)

Par. 2.5.5. - Disposizioni contro le immigrazioni clandestine

Par.2.5.6. – Considerazioni conclusive: effettività della tutela giurisdizionale e valutazione di pericolosità dello straniero nell’allontanamento

Par. 2.6.
Il respingimento

Par. 2.7.
Le esplulsioni

Par. 2.7.1. – Le espulsioni “penali”: espulsione “automatica”. Origine e natura giuridica

Par.2.7.2. – Le espulsioni “penali”: espulsione “a richiesta di parte” e espulsione come “sanzione sostitutiva”. Origine e evoluzione normativa

Par. 2.7.3. – Le espulsioni “amministrative”

Par.2.7.4. -  Le espulsioni “amministrative”: il trattenimento nei “centri di permanenza temporanea ed assistenza”. Violazione della libertà personale?

Par. 2.8.
Le garanzie giurisdizionali

Par. 2.9.
I diritti della sfera familiare: i ricongiungimenti familiari

Par.2.9.1.Ricongiungimento familiare: le nuove regole Ue (Direttiva 2003/86/CE 22.9.2003 GUCE 3.10.2003)

Par. 2.10.
I diritti della sfera sociale

Par. 2.11.
I diritti politici: : dal concetto di cittadinanza (sostanziale) al diritto di voto il passo è breve?

Par.2.11.1. – I diritti politici: considerazioni sugli artt. 10 e 11 della Costituzione

Par. 2.12.
La nuova legge sull’immigrazione (l. 30 luglio 2002, n. 189) e i principi costituzionali

Par.2.12.1. - Divieto di ingresso e presunzione di non colpevolezza: Articolo 27 della Costituzione

Par. 2.12.2. – Novità sui centri di permanenza temporanea

Par.2.12.3.Rinvio: Il contratto di soggiorno: un contratto di lavoro  

Note bibliografiche

 

(C) 2004 Scuola Forense di Taranto. Tutti i diritti sono riservati.