Scuola Forense
di Taranto
Marseille, les vendredi 19 et samedi 20 mars 2004 - LES DROITS DES MIGRANTS
 



Ordine degli Avvocati
Provincia di Taranto















Note bibliografiche

AA.VV. “Il lavoro degli immigrati: programmazione dei flussi e

             politiche di inserimento”, 2002, 134. “Isfol. Strumenti e

             ricerche” n. 105.

Acerbo G., “La legislazione sugli stranieri: aspetti operativi”, in Riv.

                  giur. polizia, 1998; 645-655.

Acierno M., “Il reclamo nel testo unico d.leg. 286/98”, in Dir.,

                    immigrazione e cittadinanza, 2001, fasc. 1, 65.

Adinolfi A., “Nuovi istituti (e vecchi problemi) nella disciplina del

                   soggiorno e dell’allontanamento dei cittadini albanesi, in

                   Riv. dir. intern., 1997, 424 ss.

Adinolfi A., “I lavoratori extracomunitari”, Bologna, 1992.

Adobati Enrica, “L’”acquis” di Schengen viene “incorporato” nel

                           quadro dell’Unione Europea: una nuova ipotesi di

                           “cooperazione rafforzata”. Diritto del commercio

                           internazionale, 1999, fasc. 1 (marzo), 195-200.

Agamben G., “Mezzi senza fine”, Torino, 1996.

Alessano F. M., “Condizione giuridica dello straniero e valori

                           costituzionali”, in Dir. economia, 2001, 95.

Algostino A., “”Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese,

                      incluso il proprio”: anche gli albanesi?”, in Pol. dir.,

                      1998, 25 ss.

Allegretti U., “Considerazioni preliminari per una teoria giuridica sulla

                      mondializzazione”, in Dir. pubbl., 1999, 505 ss.

Allegretti U., “Costituzione e diritti cosmopolitici”, in Gozzi G., (a cura

                      di), “Democrazia, diritti, Costituzione. I fondamenti

                      costituzionali delle democrazie contemporanee”,

                      Bologna, 1997.

Aluffi Beck Peccoz, “Tempo di lavoro e culto nei paesi musulmani”,

                                Rivoli (TO), 2000.

Ambrosini Maurizio, “La fatica di integrarsi. Immigrati e lavoro in

                                  Italia”, Milano, 2001.

Ambrosini Maurizio, “Utili invasori. L’inserimento degli immigrati nel

                                  mercato del lavoro italiano”, Milano, 2000.

Ambrosini Maurizio, “Lavorare nell’ombra. L’inserimento degli

                                  immigrati nell’economia informale”, Milano,

                                  1997.

Ambrosini Maurizio, “Immigrati e lavoro in Italia - Le dimensioni

                                  culturali di un processo economico”,

                                  “Aggiornamenti Sociali” 51 (2000) 2, 145-157.

Ambrosini Maurizio, “Gli immigrati nei mercati del lavoro: il ruolo

                                  delle reti sociali”. (Stato e mercato, n. 60, 2000).

Ambrosini Maurizio, “Immigrati e sicurezza: radici e interpretazioni

                                  di un problema complesso”, in "Il regno-

                                  attualità" 46 (2001) 2 - Supplemento, 87-91.

Anastasi A., “Professioni intellettuali e subordinazione” – Dir. amm.,

                     in Enc. giur. Treccani, vol. XXIV.

Badie B., “La fin des territoires”, Parigi, 1995.

Baldassarre A., “Diritti sociali”, in Enc. Giur., Roma, 1994.

Ballestrero, “Lavoro subordinato e discriminazione fondata sulla

                    cittadinanza”, in Lavoro e discriminazione, Atti dell’XI

                    Congresso Nazionale AIDLASS, Milano, 1996.

Baralis G., “La verità sta nel mezzo: a proposito di due modi

                   “estremi” di intendere la reciprocità”, in Riv. not., 1999,

                   861.

Barbera A., in AA. VV., “Commentario della Costituzione”, a cura di

                                        Branca, artt. 1-12, Bologna-Roma.

Barile P., “Diritti dell’uomo e libertà fondamentali”, Bologna, 1984.

Barile P., “Il soggetto privato nella Costituzione italiana”, Padova,

                1953.

Barile P., “I diritti umani come diritti costituzionali”, in “Diritti umani e

                civiltà giuridica”, Atti del convegno, stabilimento Pliniana,

                1992.

Bascherini G., “Europa, cittadinanza, immigrazione”. Dir.

                        Pubbl., 2000, 767.

Barrera P., “I diritti delle minoranze nel crepuscolo degli Stati nazionali”,

                   in Dem. dir., 1993, 69. 

Bascherini G., “Verso una cittadinanza sociale?”, in Giur. cost.,

                        1999, 381 ss.

Basenghi, “Il lavoro domestico”, in Commentario Schlesinger, Milano,

                 2000.

Belvisi F., “Il diritto di immigrazione come diritto sopranazionale”, in

                 Dem. dir., 1997, 203 ss.

Berti G., “Cittadinanza, cittadinanze e diritti fondamentali”, in Riv. dir.

               cost., 1997, 3 ss.

Bevilacqua Marita, “Richiedenti asilo e rifugiati nel sistema di

                                Schengen”. Nuova rassegna di legislazione,

                                dottrina e giurisprudenza, 1999, fasc. 12 (giugno

                                16), 1214-1220.

Bin V., in AA. VV., “Commentario breve alla Costituzione“, a cura di

                                 Crisafulli e Paladin, Padova, 1990.

Biscottini G., “L’ammissione ed il soggiorno dello straniero”, in Scritti

                      in onore di V.E. Orlando, I, Padova, 1957.

Biscottini G., “Cittadinanza (dir. vigente)”, in Enc. dir., VII, Milano,

                      1960.

Biscottini G., “I diritti fondamentali dello straniero”, in Studi in onore

                      di Biondo Biondi, III, Milano, 1965.

Bobbio N., “Destra e sinistra”, Roma, 1994.

Bolaffi G., “Una politica per gli immigrati”, Bologna 1996.

Bonetti P., “Prime note sulla tutela costituzionale contro il razzismo e

                  la xenofobia”, in Riv. trim. dir. pubbl., 1994, 3 ss.

Bonetti P., “La parità di trattamento tra stranieri e cittadini

                  nell’accesso al collocamento obbligatorio degli invalidi:

                  quando la Corte decide di decidere”, in Giur. cost., n. 6,

                  1998, 3772 ss.

Bonetti P., “Espulsione, accompagnamento e trattenimento dello

                  straniero di fronte alla riserva di giurisdizione prevista

                  dalla Costituzione”, in Dir., immigrazione e cittadinanza, 2000,

                  fasc. 4, 11.

Bonifazi C., “L’immigrazione straniera in Italia”, Bologna 1998.

Brubaker R., “Cittadinanza e nazionalità in Francia ed in Germania”,

                     Bologna, 1997.

Caielli Mia, “Il diritto di difesa degli stranieri extra-comunitari nel

                    procedimento di espulsione dal territorio dello Stato:

                    problemi di lingua” (Nota a C. Cost. 8 giugno 2000, n.

                    198; C. Cost. 8 giugno 2000, n. 227). Giurisprudenza

                    italiana, 2001, fasc. 1 (gennaio), 139-142.

Calamia A. M., “Ammissione ed allontanamento degli stranieri”,

                         Milano, 1980.  

Calò E., “Il principio di reciprocità”, Milano, 1994.

Calò, E., “Il lento (e auspicato) tramonto della reciprocità (commento

               a l. 6 marzo 1998 n. 40)”, in Notariato, 1998, 281.

Campiglio C., “Espulsione e diritti dell’uomo a proposito dell’art. 1 del

                       protocollo n. 7 addizionale alla Convenzione europea

                       dei diritti dell’uomo”, in Riv. dir. intern., 1985, 64 ss.

Campiglio C., “Abrogazione dell’art. 16 preleggi per una nuova

                       disciplina?”, in Riv. dir. internaz. privato e proc., 2001, 45.    

Cannizzaro E., “L’assunzione dei lavoratori stranieri: aspetti

                         costituzionali”, in Gaja G. (a cura di), “I lavoratori

                         stranieri in Italia”, Bologna, 1984.

Capecchi Gabriele, “La cooperazione di polizia nel nuovo assetto

                                dell’Unione europea”. Il diritto comunitario e

                                degli scambi internazionali, 2000, fasc. 1

                                (marzo), 147-162.

Cappelletti F. A. e Gaeta L., “La legge italiana del 1998 sul lavoro

                                              immigrato extracomunitario. Diritto

                                              lavoro alterità”, Esi, Napoli, 1998.

Caputo A., “Il referendum sulla legge Napolitano-Turco”, in Dir.

                  immigrazione e cittadinanza, 1999, fasc. 2, 49.

Caputo A., “Espulsione e detenzione amministrativa degli stranieri”,

                  in Questione giustizia, 1999, 424.

Caputo A., “La detenzione amministrativa e la Costituzione:

                  interrogativi sul diritto speciale degli stranieri”, in Dir.,

                  immigrazione e cittadinanza, 2000, fasc. 1, 51ss.

Caputo A., “Verso un diritto speciale per gli immigrati?” (Nota a Tribunale

                  di Milano, 6 novembre 2000 e Tribunale di Milano, 10

                  novembre 2000), in Questione giustizia, 2000, 1179.

Caravita B., “Commento all’art. 35”, in “Commentario breve alla

                     Costituzione” di Paladin, Padova, 1990.

Carbone V., “Immigrazione”. (Osservazioni a Cass. sez. civ. I

                    6 luglio 2001, n. 9138). Il Corriere giuridico,

                    2001, fasc. 8 (agosto), 996-997.

Carinci F., (a cura di), “Il lavoro alle dipendenze delle

                                     amministrazioni pubbliche”, Milano, 1995.

Caruso B., “Le politiche di immigrazione in Italia e in Europa: più

                  Stato e meno mercato?”, in Dir. mercato lav., 2000, 279.

Casadonte A.M., ”Il giudice delle leggi e i centri di detenzione: un

                            salvataggio che apre nuovi dubbi” (Nota a Corte cost., 10

                            aprile 2001, n. 105), in Questione giustizia, 2001, 585.

Casadonte A.M., “La Corte costituzionale e l’espulsione dello

                            straniero: un’ordinanza che non convince”, in Dir.,

                            immigrazione e cittadinanza, 1999, fasc. 3, 85 ss.

Casadonte A.M., “L’occupazione irregolare di lavoratori stranieri nel

                            quadro dei principi generali del diritto penale”, in

                            Dir., immigrazione e cittadinanza, 2000, fasc. 3,

                            71.

Casadonte A.M., “L’espulsione come sanzione sostitutiva della pena

                            e i dubbi di legittimità costituzionale”, in Dir.

                            immigrazione e cittadinanza, 1999, fasc. 1, 71.

Casadonte A.M., “Del reato di omessa esibizione di documento

                            identificativo ovvero alla ricerca della perduta

                            nomofilachia (Nota a Cass., sez. I, 4 novembre

                            1999 e Cass., sez. I, 11 novembre 1999)”, in Dir.

                            immigrazione e cittadinanza, 2000, fasc. 1, 86.

Casati C., “I lavoratori extracomunitari – La nuova disciplina

                 introdotta dalla l. 6 marzo 1998 n. 40”, Il Sole-24 Ore,

                 Milano, 1999.

Caselli G. C., “Stranieri e carcere”, in Dir., immigrazione e

                       cittadinanza, 2000, fasc. 3, 11.

Casoni G., “Cittadini comunitari ed extracomunitari: visto d’ingresso,

                   permesso e carta di soggiorno alla luce delle recenti

                   disposizioni normative (t.u. 25 luglio 1998 n. 286, d.p.r.

                   31 agosto 1999 n. 394, d.leg. 2 agosto 1999 n. 358)”, in

                   Stato civile it., 2000, 354, 436 e 516.

Cassese A., “Commento alla sent. C. cost. n. 104 del 1969”, in Riv.

                     dir. intern., 1969, 573 ss.

Cassese A., “Art. 10-12”, in Comm. cost. Branca, Bologna-Roma,

                    1975, 461 ss.     

Castellaro M., “La disciplina delle espulsioni amministrative e della

                        connessa tutela giurisdizionale nella recente legge

                        contenente nuove norme sull’immigrazione e sulla

                        condizione dello straniero”, in Riv. polizia, 1998, 345.

Castellaro M., “La tutela cautelare contro il provvedimento di

                        espulsione adottato dal prefetto ed i suoi riflessi sulla

                        configurabilità del reato previsto dall’art. 151 r.d. n.

                        773/1931”, in Giust. pen., 1998, II, 122.

Castelvetri L., “Le garanzie contro le discriminazioni sul lavoro per

                        motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi”, in Dir.

                        relazioni ind., 1999, 300.

Castorina E., “Introduzione allo studio della cittadinanza”, Milano,

                      1997.

Cavana, “Nuove dimensioni della cittadinanza e pluralismo religioso:

               premesse per uno studio”, in AA. VV., “La cittadinanza”,

               Torino, 2000.

Cerri A., “La Costituzione e il diritto privato”, in Tratt. Rescigno, II,

               ed., Torino, 1999.

Cerrone F., “Identità civica e diritti degli stranieri”, in Pol. dir., 1995,

                    441 ss.

Ciancio A., “Lavoratori senza frontiere: la condizione giuridica dello

                   straniero residente e la tutela dei diritti costituzionali”, in

                   Rass. parlamentare, 1999, 561.

Cinanni G., “Tre principi per una disciplina organica e coerente

                    sull’immigrazione”, in Giur. cost., 1997, 3461 ss.

Cirioli D., “Assunzioni di stranieri: compiti e responsabilità dei datori

                 di lavoro”, in Dir. e pratica lav., 2000, 1771.

Clerici R., “La cittadinanza nell’ordinamento giuridico italiano”,

                 Padova, 1993.

Codini E., “Diversi ed eguali: immigrazione extracomunitaria e

                 principio giuridico di eguaglianza”, Milano, 2002.

Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione sociale degli stranieri, “Il lavoro stagionale dei cittadini stranieri”. Ricerca del Censis per conto del Cnel (marzo-maggio 2002). Documento del Comitato di Presidenza dell’O.N.C.. pag. 19.

Collingson S., “Le migrazioni internazionali e l’Europa”, Bologna,

                        1993.

Corbetta Filippo, “L'attuale rilevanza della condizione di reciprocità

                              nel trattamento dello straniero”, in Diritto

                              immigrazione e cittadinanza, 2002, Fasc. 1, 29.

Cordini G., “Elementi per una teoria giuridica della cittadinanza”,

                    Padova, 1999.

Corsi C., “Lo Stato e lo straniero”, Padova, 2001.

Costa P., Civitas. Storia della cittadinanza in Europa”, I-II, Roma

                -Bari, 1999-2000.

Crisafulli V., “In tema di incolato dell’apolide”, in Foro amm., 1957, I,

                      IV, 10 ss.

Cuniberti M., “La cittadinanza. Libertà dell’uomo e libertà del

                       cittadino nella Costituzione italiana”, Padova, 1997.

Cuniberti M., “La nuova disciplina dell’espulsione dello straniero dal

                       territorio nazionale e le libertà costituzionali: spunti per

                       una riflessione sul significato costituzionale della

                       cittadinanza”, in Dir. pubbl., 2000, 817.

Cuniberti M., “Politica dell’immigrazione, condizione dello straniero e

                       garanzie costituzionali: a proposito del recente decreto

                       legge sull’immigrazione”, in Dir. pubbl., 1996, 443 ss.

Dal Lago A., “Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società

                      globale”, Milano, 1999.

Dalla Torre Giuseppe, “Immigrazione e salute. Questione di

                                      biogiuridica”. Studium, Roma, 1999.

De Amicis G., Calvanese E., “Appunti sulla nuova Convenzione di

                                               assistenza giudiziaria penale tra gli

                                               Stati membri dell’Unione Europea”.

                                               Giurisprudenza di merito, 2000, fasc.

                                                4-5 (ottobre), pt. 4, 1052-1061.

De Vincentiis D., (a cura di), “Testo unico sull’immigrazione e norme

                                               sulla condizione dello straniero”, Napoli,

                                               1999.

Di Bari P. L., “La Cassazione estende la tutela giurisdizionale

                       ordinaria sui provvedimenti di espulsione dei prefetti,

                       ma il governo intende cambiare la legge”, in Dir.

                       immigrazione e cittadinanza, 1999, 75.

Di Bari P. L., “Irregolarità del soggiorno: non basta il superamento

                       dei termini per le autorizzazioni per essere espulsi”

                       (Nota a Cass., sez. I, 23 giugno 1999, n. 6374), in Dir.,

                       immigrazione e cittadinanza, 1999, fasc. 3, 90 ss.

Di Bari P. L., “Il diritto alla comprensione linguistica del decreto di

                       espulsione secondo la Cassazione civile” (Nota a Cass., sez.

                       I, 6 luglio 2001, n. 9138), in Dir., immigrazione e

                       cittadinanza, 2001, fasc. 3, 88.

Di Cerbo F., “La regolamentazione del lavoro degli extracomunitari in

                     Italia”, in Lavoro e prev. oggi, 1999, 449.

Diritti e doveri degli immigrati, “Società & diritto”, Finanze e Lavoro; Roma, 2002.

Documento relativo all’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della convenzione di applicazione dell’accordo di Schengen (Comitato Schengen).

Dondi G., “Immigrazione e lavoro: riflessioni e spunti critici”, Cedam,

                 Padova, 2001.

D’Orazio C., “Lo straniero nella Costituzione italiana”, Padova, 1992.

D’Orazio G., “Condizione dello straniero e società democratica. Le

                      ragioni dello Stato”, Padova, 1994.

Dubolino P., “L’accompagnamento coattivo alla frontiera dopo l’intervento

                      della Corte costituzionale”, in Riv. polizia, 2001, 542.

Facchi, “Immigrati, diritti e conflitti”, Bologna, 2000.

Farfan M. M., “Il testo unico sull’immigrazione: una nuova politica di

                        integrazione degli immigrati”, in Tutela, 1999, fasc. 3,

                        9.

Favilli C., “La nuova disciplina dell’espulsione amministrativa”, in Riv.

                 dir. internaz., 1998, 769.

Favilli C., “La comunicazione della Commissione al Consiglio e al

                 Parlamento europeo su una politica comunitaria in materia di

                 immigrazione: prime riflessioni”, in Dir., immigrazioni e

                 cittadinanza, 2001, Fascicolo 1.

Finocchi Ghersi R. e Noci M., “Il testo unico delle disposizioni

                                                 sull’immigrazione”, in Guida al dir.,

                                                 1998, inserto n. 35.

Finocchi R., “Trattenimento ed espulsione dello straniero clandestino”

                    (Nota a Corte cost., 10 aprile 2001, n. 105), in Giornale dir.

                    amm., 2001, 1117.

Forlenza O., Sciaudone F., Finocchi Ghersi R., Noci M., Tricomi I., Nascimbene B. e Riccio M., “Dei diritti e dei doveri dello straniero:

parte la nuova legge sull’immigrazione (commento alla l. 6 marzo 1998, n. 40)”, in Guida al dir., 1998, fasc. 12, 92.

Forlenza O., “Scatta la mini-sanatoria per gli immigrati: richieste di

                     permesso entro il 15 dicembre – Nella programmazione

                     dei flussi di ingresso Albania, Marocco e Tunisia in pole

                     position (commento al d.p.c.m. 16 ottobre 1998)”, in

                     Guida al dir., 1998, fasc. 43, 41.

Forlenza O., “Commento al d.leg. 13 aprile 1999 n. 113, disposizioni

                     correttive al t.u. delle disposizioni concernenti la

                     disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione

                     dello straniero, a norma dell’art. 47, 2° comma, l. 6

                     marzo 1998 n. 40”, in Guida al dir., 1999, fasc. 19,14.

Fusiello I., “I destinatari dell’obbligo di esibizione dei documenti di

                  identificazione – Brevi note in materia di art. 6, 3°

                  comma, d.leg. 286/90”, in Dir. immigrazione e

                  cittadinanza, 1999, fasc. 2, 76.

Gambacurta S., “Due pronunce della Corte di Cassazione in tema di

                          regolarizzazione e trattenimento temporaneo del cittadino

                          straniero” (Nota a Cass., sez. I, 6 luglio 2000, n. 9002 e

                          Cass., sez. I, 7 luglio 2000, n. 9003), in Riv. giur. polizia,

                          2000, 761.

Garofalo M. G., McBritton M., “Immigrazione e lavoro: note al t.u. 25

                                                   luglio 1998 n. 286”. Riv. Giur. Lav.,

                                                   2000, I, 483.

Giasanti A., “A proposito di immigrati clandestini”, in Dir. pen. e

                    proc., 1998, 243.

Gili L., “I termini del procedimento di rinnovo del permesso di

            soggiorno”, in Dir., immigrazione e cittadinanza, 2000, fasc.

            3, 63.

Giocoli Nacci P., Loiodice A., “Materiali di diritto costituzionale”, Bari,

                                                 1999.

Giuffrè A., “Corte costituzionale e immigrati: horror vacui e vincoli di

                  natura internazionale” (Note a Corte cost., 7 febbraio 2000, n.

                  31), in Dir. mercato lav., 2001, 127.

Giugni G., in AA. VV., “Commentario allo Statuto dei diritti dei

                                       lavoratori”,diretto da Giugni, Milano, 2000.

Grosso E., “Straniero (status costituzionale)”, in Digesto pubbl.,

                  Torino, 1999, vol. XV, 156.

Grosso E., “Le vie della cittadinanza”, Padova, 1997.

Grosso E., “Sull’obbligo di prestazione del servizio di leva da parte

                  degli apolidi. Spunti di riflessione verso possibili nuove

                  concezioni della cittadinanza”, in Giur. cost., 1999, 1705

                  ss.

Grosso E., “Cittadini per amore, cittadini per forza: la titolarità

                  soggettiva del diritto di voto nelle Costituzioni europee”,

                  in Dir. pubbl. comp. europeo, 2000, 503 ss.

Guolo, “La rappresentanza dell’Islam italiano e la questione delle

            intese”, in AA. VV., “Musulmani in Italia”, a cura di Ferrari,

            Bologna, 2000. 

Habermas J., “Cittadinanza politica ed identità nazionale. Riflessioni

                      sul futuro dell’Europa”, in Morale, Diritto, Politica.

                      Torino, 1999, 105 ss.

Kees Groenendjik,Immigrazione e diritto in Europa nella seconda

                               metà del XX secolo”, in Dir., immigrazione e

                               cittadinanza, 1999, fasc. 4.

Intini A. e Casto A. R., “Il controllo dei cittadini stranieri”, Roma,

                                     1999.

Jemolo A. C., “L’espulsione dello straniero”, in Foro it., 1952, 109.

Joanna Apap,Procedure di regolarizzazione in Europa e criteri di

                        ammissione”, in Dir., immigrazione e cittadinanza,

                        2001, Fascicolo 4.

Lacomare M., “Legge 6 marzo 1998, n. 40: disciplina

                       dell’immigrazione e norme sulla condizione dello

                       straniero – Adempimenti di regioni, province e

                       comuni”, in Nuova rass., 1998, 1017.

La Pergola A., “Costituzione e adattamento dell’ordinamento interno

                        al diritto internazionale”, Milano, 1961.

La Spina P., “Modalità esecutive dell’espulsione dello straniero e controllo

                     giurisdizionale” (Nota a Corte cost., ord. 25 luglio 2001 n.

                     297; Corte cost., 10 aprile 2001, n. 105 e Tribunale di Milano,

                     27 gennaio 2001), In Foro it., 2001, I, 2700.

La Tassa Elvio, “Un richiamo alle finalità dello Schengen”. Rassegna

                          di diritto e tecnica doganale e delle imposte di

                          fabbricazione, 1999, fasc. 11 (novembre), 735

                          -737.

Liguori Anna, “L’immigrazione e l’Unione Europea”. Il diritto

                       comunitario e degli scambi internazionali, 2000, fasc. 2

                       (giugno), 427-452.

Locatelli G., “Osservazioni sull’espulsione sostitutiva della

                     detenzione”, in Dir. pen. e proc., 1999, 1035.

Lombardi G., “Dovere di difesa, servizio militare e status di cittadino

                       (profili critici)”, in Giur. cost., 1967, 343 ss.

Luciani M., “Cittadini e stranieri come titolari di diritti fondamentali.

                    L’esperienza italiana”, in Riv. crit. dir. priv., 1992, 203 ss.

Luciani M., “Diritti sociali ed integrazione europea”, in A.I.C.,

                    Annuario 1999. “La Costituzione europea (Atti del XVI°

                    convegno annuale)”, Padova, 2000, 507 ss.

Ludovico G. e Marando M., “La disciplina del lavoro extracomunitario: la

                                              determinazione dei flussi di ingresso”, in Dir.

                                              relazioni ind., 2001, 473. 

Macioti M. I., Pugliese E., “Gli immigrati in Italia”, Bari, 1998.

Mafrolla E. M., “L’evoluzione del regime internazionale in materia di asilo:

                          tra sovranità territoriale e dovere umanitario”, in Riv.

                          internaz. diritti dell’uomo, 2001, 532.

Maisano L, “Le porte d'Europa. Inchiesta sull'immigrazione clandestina”, in

                   Dir., immigrazione e cittadinanza, 2001, Fascicolo 1. 

Manese G., “Le più importanti novità normative sull’immigrazione

                    extracomunitaria”, in Stato civile it., 2000, 350 e 432.

Maranella S., “La condizione giuridica dello straniero extracomunitario alla

                       luce dell’ordinamento giuridico italiano: rapporto tra la l.

                       40/98 e la normativa comunitaria”, in Temi romana, 2000,

                       817.

Marazzita G., “Lo stato d’emergenza diretto a fronteggiare l’esodo

                       dall’Albania”, in Giur. cost., 1997, 2099 ss.

Marinelli M., “Immigrazione e processo, tra efficienza e garanzie di tutti”

                      (Nota a Corte cost., 10 aprile 2001, n. 105 e Corte cost., ord.

                      17 maggio 2001, n. 140), in Corriere giur., 2001.

Martines T., “Diritto costituzionale”, Milano, 1995.

Martines Francesca, “La protezione degli individui rispetto al

                                  trattamento automatizzato dei dati nel diritto

                                  dell’Unione Europea”. Rivista italiana di diritto

                                  pubblico comunitario, 2000, fasc. 3-4 (agosto),

                                  719-751.

Martucci P., Putignano C., “Criminalità e immigrazione nella

                                             percezione sociale degli italiani. Risultato

                                             di un’indagine preliminare”. Rass. It.

                                             Criminologia, 2001, 73.

Massi E., “La sanatoria dei lavoratori extracomunitari: questioni

                applicative”, in Dir. e pratica lav., 1999, 2559.

Mattera Alfonso, “Civis europaeus sum”. “La libertà di circolazione e

                             di soggiorno dei cittadini europei e la diretta

                             applicabilità dell’articolo 18 (ex articolo 8A) del

                             Trattato CE”. Il diritto dell’Unione Europea, 1999,

                             fasc. 3 (settembre), 431-464.

Mauri L. e Breveglieri L., “Da lontano per lavoro. Indagine

                                          sull’inserimento lavorativo degli immigrati

                                          nel territorio padovano”, 1998; “Percorsi,

                                          culture, trasformazioni” n. 5.

Mazziotti Di Celso M., “Questioni sulla condizione giuridica dello

                                      straniero in Italia”, in Dir. giur., 1963, 432 ss.

McBritton M., “Le lavoratrici e i lavoratori”, in Bari economica, 1994.

Melica L., “Lo straniero extracomunitario. Valori costituzionali ed

                  identità culturale”, Torino, 1996.

Menegazzi Munari F., “La nuova normativa italiana in materia di

                                     immigrazione e il terzo pilastro del trattato di

                                     Maastricht”, in Riv. polizia, 1999, 250.

Merlini S.,I principi fondamentali della Costituzione”. Seminario sul

                  tema "Costituzione e Repubblica"  - aprile/ottobre 1997.

Mezzacapo S., “Immigrati: illegittima l’espulsione automatica in

                         seguito a sentenza penale di patteggiamento – La

                         misura adottata dall’autorità amministrativa si deve

                         basare sul comportamento dello straniero (Nota a C.

                         Stato, sez. IV, 25 settembre 1998, n. 1201)”, in

                         Guida al dir., 1998, fasc. 42, 111.

Mezzacapo S., “Lo straniero che non ha rinnovato il permesso non

                        può essere espulso in via automatica – L’autorità

                        amministrativa deve contemperare l’interesse

                        pubblico con quello della parte (Nota  a P. Varese,

                        20 giugno 1998)”, in Guida al dir., 1998, fasc. 39, 46.

Mialon M. F., “I problemi connessi alla presenza dei lavoratori

                       immigrati nel mercato del lavoro in Francia” in

                       “Politiche per l’immigrazione e mercato del lavoro

                       nell’Europa degli anni ‘90” di Montuschi Luigi e Marco

                       Biagi, Rimini 1992.

Miele R., “La nuova legislazione sugli stranieri”, II ed., Viterbo, 1999.

Millo A., “Il ministero fa il punto sulle assunzioni dei lavoratori

               stranieri”, in Dir. e pratica lav., 2000, 2573.

Mirate, S., “Natura "multifunzionale" del permesso di soggiorno e

                  condizione di reciprocità”, in Giurisprudenza italiana, n. 2;

                  1999, 53.

Modugno F., “Nuovi diritti e principi supremi della Costituzione”, atti

                      V convegno ass. it. costituzionalisti, Taormina, 1990.

Montuschi Luigi e Biagi Marco, “Politiche per l’immigrazione e

                                                     mercato del lavoro nell’Europa degli

                                                     anni ‘90”, Rimini, 1992.

Moschella G., “Sul mantenimento dell’obbligo del servizio militare di

                        leva per gli apolidi: un’interpretazione discutibile della

                        Corte”, in Giur. cost., 1999, 1728 ss.

Musacchio V., “Manuale pratico di legislazione sugli immigrati”,

                        Cedam, Padova, 2000.

Nascimbene B., “L’incorporazione degli accordi di Schengen nel

                          quadro dell’Unione europea e il futuro ruolo del

                          Comitato parlamentare di controllo”. Rivista

                          italiana di diritto pubblico comunitario, 1999,

                          fasc. 3–4  (agosto), 731-742.

Nascimbene B., “Gli Accordi di Schengen e i problemi di

                          applicazione in Italia”. (Relazione al convegno di

                          studi al “Il Migrationpolitisches Forum”, Bonn, 18

                          marzo 1998). Jus, 1999, fasc. 1 (aprile), 421-428.

Nascimbene B., “Lavoro autonomo, reciprocità e diritti civili: i

                          problemi non risolti dalla nuova legge

                          sull’immigrazione”, in Gazzetta giur., 1998, fasc. 8,

                          1.

Nascimbene B., “Disciplina dell’immigrazione e norme sulla

                          condizione dello straniero (commento alla l. 6

                          marzo 1998 n. 40)”, in Dir. pen. e proc., 1998, 407.

Nascimbene B., “Da Schengen a Maastricht”, Milano, 1995.

Nascimbene B., “La condizione giuridica dello straniero. Diritto

                          vigente e prospettive di riforma”, Padova, 1997.

Nascimbene B., Pedrazzi F., Trucco L., Leita F., Meneghello M., Riondato S., Zorzella N., Melica L., Paggi M. e Barel B.,  “La condizione giuridica dello straniero”, Padova, 1997.

Neri Livio, “La resurrezione del libero licenziamento per il lavoratore

                  extracomunitario “non regolarmente soggiornante”” (Nota

                  a Trib. Parma, 28 settembre 2000). DL - Rivista critica di

                  diritto del lavoro, 2001, fasc. 1 (gennaio), 222-224.

Nicotra Guerrera I., “Territorio e circolazione delle persone

                                  nell’ordinamento costituzionale”, Milano, 1995.

Noci M., “L’offerta di lavoro all’extracomunitario blocca il decreto di

               espulsione – Favorire la permanenza degli stranieri

               occupati è una delle linee guida della nuova legge italiana”

               (Nota a Pretore Udine, 19 giugno 1998), in Guida al dir.,

               1998, fasc. 28, 49.

Noci M., “Regolarizzazioni ’98: le istruzioni ministeriali per il rilascio

               dei permessi di soggiorno – Allo sportello polifunzionale

               della questura si coordinano le indicazioni dei vari dicasteri

               (commento a circ. Min. int., 30 ottobre 1998, n. 300; Min.

               lav., 4 novembre 1998, n. 126; Min. lav., 6 novembre 1998,

               n. 127; Min. ind., 9 novembre 1998, n. 3452/C e Min. ind.,

               18 novembre 1998, n. 3455/C)”, in Guida al dir., 1998, fasc.

               47, 88.

Ohmae K., “La fine dello Stato-nazione”, Milano, 1996.

Onorato P., “Per uno statuto dello straniero”, in Dem. dir., 1989,

                    spec. 315 ss.

Pace  A., “Problematica delle libertà costituzionali”, Padova, 1992.

Pace A., “La negata incostituzionalità dell’accompagnamento

               coattivo di pubblica sicurezza”, in Giur. cost., 1972, 72 ss.

Pacini, “I musulmani in Italia. Dinamiche organizzative e processi di

            integrazione con la società e le istituzioni italiane”, in AA. VV.,

            “Musulmani in Italia”, a cura di Ferrari, Bologna, 2000. 

Paladin L., “Il principio costituzionale d’eguaglianza”, Milano, 1965.

Palidda S., “Dieci spunti su immigrazione, politica e diritto”, in Questione

                   giustizia, 2001, 672.

Palladini A., “Occupazione di lavoratori extracomunitari tra abolitio

                    criminis e successione meramente modificatrice di leggi

                    penali” (Nota a Cass., sez. I, 12 gennaio 1999), in Mass.

                    giur. lav., 1999, 1121.

Pasotti L., “Convivenza more uxorio e diritto dell’extracomunitario al

                  ricongiungimento con i figli (Nota a Corte cost., 26 giugno

                  1997, n. 203)”, in Giur. it., 1998, 205.

Pastore F., “Migrazioni internazionali e ordinamento giuridico”, in

                   “Storia d’Italia – Annali, 14 (Legge, Diritto, Giustizia)”,

                   Torino, 1998, 1033 ss.

Pastore M., “Espulsioni e procedura di regolarizzazione”, in Dir.

                    immigrazione e cittadinanza, 1999, fasc. 1, 67.

Patroni Griffi A., “I diritti dello straniero tra costituzione e politiche

                             regionali”, in Riv. amm., 1998, 493.

Patroni Griffi A., “La condizione giuridica dello straniero tra valori

                        costituzionali e politiche pubbliche”, in Riv. amm. reg.

                        Campania, 4/1995, pag. 253.

Pedone V., “Trattenimento ed accompagnamento coattivo dello straniero al

                  vaglio della Corte costituzionale”, (Nota a Corte cost., 10 aprile

                  2001, n. 105), in Riv. polizia, 2001, 419.

Pedrazzi F., “Convenzione europea dei diritti dell’uomo e protocollo

                     addizionale n. 7: una nuova tappa nella tutela delle

                     garanzie fondamentali, in Riv. int. diritti dell’uomo,

                     1992, 453 ss.

Pelliccia L., “Il regolamento d’esecuzione della legge

                     sull’immigrazione”, in Lavoro e prev. oggi, 2000, 443.

Pepino L., “Immigrazione, Politica, Diritto (note a margine della legge

                  n. 40/98)”, in Dir., immigrazione e cittadinanza, 1999,

                  fasc. 1, 11 ss.

Pepino L., “Centri di detenzione ed espulsioni (irrazionalità del

                  sistema e alternative possibili)”, in Dir. immigrazione e

                  cittadinanza, 2000, fasc. 2, 11.

Piraino A., “Appunto sulla condizione giuridica degli “stranieri”

                  nell’ordinamento italiano”, in Rivista trimestrale di diritto

                  pubblico, 1984, fasc. 4 (dicembre), 990.

Pisani M., “Rapporti giurisdizionali con autorità straniere”. Rivista

                  italiana di diritto e procedura penale, 2001, fasc. 1

                  (gennaio), 331-336.

Primo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia – Sintesi, Roma, 30 novembre 1999, in www.affarisociali.it/servizi/sintesi_rapporto.htm; pag. 5.

Quadri R., “Cittadinanza”, in Nss. D.I., III, Torino, 1959, 306 ss.

Quadri S., “Primi spunti per uno statuto giuridico dell’immigrato

                  extracomunitario”, in Riv. it. dir. pubbl. comunitario, 1998,

                  395.

Ravot E., “Ricongiungimento familiare: diritti del minore straniero” (Nota a

                Tribunale dei minorenni di Bologna, 3 luglio 2000), in Famiglia e

                dir., 2001, 83.

Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, a norma dell’art. 1, 6° comma, d. leg. 25 luglio 1998, n. 286, analisi di Callaioli A. al d.p.r. 31 agosto 1999 n. 394, in Legislazione pen., 2000.

Relazione del ministro dell’interno al Parlamento sui risultati raggiunti attraverso i provvedimenti attuativi del documento programmatico sulle politiche di immigrazione, 16 Luglio 2000, Roma.

Rescigno G.U., “Cittadinanza: riflessioni sulla parola e sulla cosa”, in

                          Riv. dir. cost., 1997, 37 ss.

Romano A., “Sovranità del popolo e legittimazione dello Stato”, in

                    Individuo, collettività e Stato (Atti del Convegno svoltosi

                    a Mondello dal 9 al 12 marzo 1983), Palermo, 1983.

Romboli R., “Immigrazione, libertà personale e riserva di

                    giurisdizione: la Corte costituzionale afferma importanti

                    principi, ma lo fa sottovoce” (Nota a ord. C. Cost. 25

                    luglio 2001, n. 297, sent. C. Cost. 10 aprile 2001, n. 105

                    e ord. Trib. Milano 27 gennaio 2001). Il foro italiano,

                    2001, fasc. 10 (ottobre), pt. 1, 2703-2714.

Rossi Lucia Serena, “Proud to be European. Orgoglio e pregiudizi

                                  dell'identità europea”, in Dir., immigrazione e

                                  cittadinanza, 2001, Fascicolo 4.

Ruggeri A. e Spadaro A., “Dignità dell’uomo e giurisprudenza

                                         costituzionale”, in V. Angiolini (a cura di),

                                         “Libertà e giurisprudenza costituzionale”,

                                         1998.

Sassen S., “Migranti, coloni, rifugiati. Dall’emigrazione di massa alla

                   fortezza Europa”, Milano, 1999.

Savio G., “Controllo giurisdizionale e diritto di difesa degli stranieri

                 trattenuti presso i centri di permanenza temporanea”, in

                 Dir., immigrazione e cittadinanza, 2000, fasc. 1, 63.

Scudiero M., “La discrezionalità legislativa e la giurisprudenza della

                     Corte costituzionale”, Milano, 1999.

Sicardi S., “L’immigrazione e la Costituzione. Note sulla dottrina e

                  sulla giurisprudenza costituzionale”, in Giur. it., 1998, 313

                  ss.

Sirianni G., “La polizia degli stranieri”, Torino, 1999.

Sirianni G., “Le garanzie giurisdizionali avverso l’espulsione, “anello

                    debole” della condizione giuridica dello straniero, in Dir.

                    pubbl., 2000, fasc. 4, 63.

Sirianni G., “Le garanzie giurisdizionali avverso l’espulsione dello

                    straniero”, in Dir. pubbl., 2000, 889.

Sirianni G., “Il diritto alla difesa degli stranieri: il difficile equilibrio tra

                    tutela sostanziale ed esigenze di controllo

                    dell’immigrazione”, in Giur. cost., 2000, fasc. 4, 78.

Sirianni G., “I termini processuali del ricorso avverso l’espulsione

                    nuovamente al vaglio della Consulta” (Nota a Corte cost., ord.

                    9 novembre 2000, n. 485), in Giur. costit., 2000, 3756.

Sperduti G., “Sulle limitazioni di sovranità secondo l’art. 11 della

                     Costituzione”, in Rivista trim. di diritti pubblico, 1978,

                     473 ss.

Stefani A., “Le nuove misure per lo straniero espulso”, in Dir. pen. e

                  proc., 1998, 638.

Suppiej, “La tutela della salute del lavoratore, tra principi

              costituzionali, norme vigenti e prospettive di riforma”, in Riv.

              it. dir. lav., 1988, I, 415.

Tacchi P., “Professioni arti mestieri” – Dir. amm., in Enc. giur.

                 Treccani, vol. XXIV.

Tiscini R., “La tutela dello straniero espulso tra reclamo, ricorso

                 straordinario e ritorni legislativi sul t.u. in materia di

                 immigrazione”, in Giust. civ., 1999, I, 2176.

Tripodina C., “Il diritto fondamentale del genitore extracomunitario al

                       ricongiungimento con il figlio minorenne (Nota a Corte

                       costit., 26 giugno 1997, n. 203)”, in Giur. it., 1998, 414.

Udina M., “L’asilo politico territoriale nel diritto internazionale e

                 secondo la Costituzione italiana”, in Dir. intern., 1967, I,

                 258 ss.

Vasini, “Brevi annotazioni a proposito della recente legge, 6 marzo

            1998, n. 40 sull’immigrazione. Profili ecclesiastici”, Quad. dir.

            pol. eccl., 1998/2, 418.

Vassallo Paleologo F., “I centri di permanenza temporanea per

                                     stranieri in Italia”, in Dir., immigrazione e

                                     cittadinanza, 1999, fasc. 4, 26 ss.

Villani Ugo, “La Convenzione di Roma sulla legge applicabile ai

                     contratti”, Bari, 1997.

Virga P., “Libertà giuridica e diritti fondamentali”, Milano, 1947.

Viscomi A., “Immigrati extracomunitari e lavoro subordinato”, Esi,

                   Napoli, 1998.

Viscomi A., “Giuslavoristi ed immigrazione extracomunitaria: un

                    incontro difficile”, in Lav. Dir., 1992, 174.

Volpe I., “Lo straniero autorizzato a stare in Italia può ottenere un

               permesso con titolo diverso. La volontà di aprire un

               esercizio commerciale giustifica la richiesta

               dell’extracomunitario” (Nota a Cons. Stato, sez. IV, 25

               maggio 1998, n. 866), in Guida al dir., 1998, fasc. 31, 79.

Zincone G., “Uno schermo contro il razzismo. Per una politica dei

                    diritti utili”, Roma, 1994.

Ziotti P., “Il diritto di asilo nell’ordinamento italiano”, Padova, 1998.

Zolo D., “Cosmopolis”, Bologna, 1998.

Zorzella N., “Il lavoro degli stranieri e le resistenze corporative degli

                    ordini professionali”, in Questione giustizia, 1997, 880.

Zorzella N., “Il diritto di difesa degli stranieri e la Corte costituzionale:

                    spunti di analisi sulla sentenza n. 161/2000 (Nota a

                    Corte cost., 31 maggio 2000, n. 161)”, in Dir.,

                    immigrazione e cittadinanza, 2000, fasc. 2, 51.

Zorzella N., “Il diritto di difesa dello straniero nel rapporto tra giudizio

                    amministrativo e giudizio ordinario – Commento alle recenti

                    pronunce della Corte di Cassazione” (Nota a Cass., sez. I, 9

                    giugno 2000, n. 7867 e Cass., sez. I, 20 giugno 2000, n. 8381),

                    in Dir., immigrazione e cittadinanza, 2000, fasc. 1, 106.

CONSULTA ON LINE (COORDINATORE PROF. PASQUALE

COSTANZO) (www.giurcost.org/decisioni/motore.php3?) –

07/03/2002).

Atti di programmazione, in attuazione della legge Martelli (decreto 20 dicembre 1991, di programmazione dei flussi per il 1992, in Gazz. Uff. 27 dicembre 1991, e decreto 8 gennaio 1993, in Dir. prat. lav., 1993, pag. 436).

D.m. Lavoro 22.5.2002, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 131 del 6 giugno 2002.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20 marzo 2002.

DECRETO-LEGGE 4 aprile 2002, n. 51. Disposizioni urgenti recanti misure di contrasto all’immigrazione clandestina e garanzie per soggetti colpiti da provvedimenti di accompagnamento alla frontiera.

www.cittadinolex.kataweb.it/Article/0,1519,17221/137,00.html - (30/03/2002).

www.stranieriinitalia.it/news/propos2002.htm - Avv. Annamaria Spalluto – (30/03/2002).

web.vita.it/articolo/index.php3?NEWSID – immigrazione: chiesta modifica della Bossi-Fini a favore dei minori – (30/03/2002).

 

(C) 2004 Scuola Forense di Taranto. Tutti i diritti sono riservati.