Note
bibliografiche
Adinolfi
A., “Nuovi istituti (e vecchi problemi) nella disciplina
del
soggiorno e dell’allontanamento dei cittadini albanesi,
in
Riv. dir. intern., 1997, 424 ss.
Adinolfi A.,
“I lavoratori extracomunitari”, Bologna, 1992.
Agamben
G., “Mezzi senza fine”, Torino, 1996.
Alessano F. M.,
“Condizione giuridica dello straniero e valori
costituzionali”, in Dir. economia, 2001, 95.
Barile P., “Diritti dell’uomo e libertà fondamentali”, Bologna,
1984.
Belvisi
F., “Il diritto di immigrazione come diritto sopranazionale”,
in
Dem. dir., 1997, 203 ss.
Berti
G., “Cittadinanza, cittadinanze e diritti fondamentali”,
in Riv. dir.
cost., 1997, 3 ss.
Biscottini
G., “L’ammissione ed il soggiorno dello straniero”, in Scritti
in onore di V.E. Orlando,
I, Padova, 1957.
Biscottini
G., “Cittadinanza (dir.
vigente)”, in Enc. dir., VII, Milano,
1960.
Biscottini
G., “I diritti fondamentali
dello straniero”, in Studi in onore
di Biondo Biondi, III, Milano, 1965.
Bobbio
N., “Destra e sinistra”, Roma, 1994.
Bolaffi
G., “Una politica per gli immigrati”, Bologna 1996.
Casadonte
A.M., “La Corte costituzionale
e l’espulsione dello
straniero: un’ordinanza che non convince”, in Dir.,
immigrazione e cittadinanza,
1999, fasc. 3, 85 ss.
Casati
C., “I lavoratori extracomunitari – La nuova disciplina
introdotta dalla l. 6 marzo 1998 n. 40”, Il Sole-24
Ore,
Milano, 1999.
Cassese
A., “Commento alla sent. C. cost. n. 104 del 1969”, in Riv.
dir.
intern., 1969, 573 ss.
Cassese A., “Art. 10-12”, in Comm. cost. Branca, Bologna-Roma,
1975, 461 ss.
Castorina E., “Introduzione allo studio della cittadinanza”, Milano,
1997.
Cerri A., “La Costituzione e il diritto privato”, in Tratt. Rescigno,
II,
ed., Torino, 1999.
Clerici R., “La cittadinanza nell’ordinamento giuridico italiano”,
Padova, 1993.
Codini E., “Diversi ed eguali: immigrazione extracomunitaria e
principio giuridico di eguaglianza”, Milano, 2002.
Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro
Organismo Nazionale di Coordinamento per le politiche di integrazione
sociale degli stranieri, “Il lavoro stagionale dei cittadini stranieri”.
Ricerca del Censis per conto del Cnel (marzo-maggio 2002). Documento
del Comitato di Presidenza dell’O.N.C.. pag. 19.
Collingson
S., “Le migrazioni internazionali
e l’Europa”, Bologna,
1993.
Cordini
G., “Elementi per una teoria giuridica della cittadinanza”,
Padova, 1999.
Corsi C., “Lo Stato e lo straniero”, Padova, 2001.
Costa P., “Civitas. Storia della cittadinanza in Europa”,
I-II, Roma
-Bari, 1999-2000.
Cuniberti M., “La cittadinanza. Libertà dell’uomo e libertà del
cittadino nella Costituzione
italiana”, Padova, 1997.
Cuniberti
M., “La nuova disciplina dell’espulsione dello straniero
dal
territorio nazionale e le libertà costituzionali: spunti
per
una riflessione sul significato
costituzionale della
cittadinanza”, in Dir. pubbl.,
2000, 817.
Dal
Lago A., “Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società
globale”, Milano, 1999.
De
Vincentiis D., (a cura
di), “Testo unico sull’immigrazione e norme
sulla condizione dello straniero”, Napoli,
1999.
Documento relativo
all’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della convenzione
di applicazione dell’accordo di Schengen (Comitato Schengen).
Dondi G.,
“Immigrazione e lavoro: riflessioni e spunti critici”, Cedam,
Padova, 2001.
D’Orazio
C., “Lo straniero nella Costituzione italiana”, Padova,
1992.
D’Orazio
G., “Condizione dello straniero e società democratica. Le
ragioni dello Stato”, Padova, 1994.
Dubolino P.,
“L’accompagnamento coattivo alla frontiera dopo l’intervento
della Corte costituzionale”, in Riv. polizia, 2001,
542.
Favilli
C.,
“La comunicazione della Commissione al Consiglio e al
Parlamento europeo su una politica comunitaria in
materia di
immigrazione:
prime riflessioni”, in Dir., immigrazioni e
cittadinanza,
2001, Fascicolo 1.
Giuffrè A.,
“Corte costituzionale e immigrati: horror vacui e
vincoli di
natura internazionale” (Note a Corte cost., 7 febbraio
2000, n.
31), in Dir. mercato lav., 2001, 127.
Macioti
M. I., Pugliese E.,
“Gli immigrati in Italia”, Bari, 1998.
Mafrolla
E. M., “L’evoluzione del regime internazionale in materia di asilo:
tra sovranità territoriale
e dovere umanitario”, in Riv.
internaz. diritti dell’uomo, 2001, 532.
Mirate,
S., “Natura "multifunzionale" del permesso di
soggiorno e
condizione di reciprocità”, in Giurisprudenza italiana,
n. 2;
1999, 53.
Moschella G., “Sul mantenimento dell’obbligo del servizio militare
di
leva per gli apolidi:
un’interpretazione discutibile della
Corte”, in Giur. cost., 1999,
1728 ss.
Musacchio
V., “Manuale pratico di legislazione sugli immigrati”,
Cedam, Padova, 2000.
Nascimbene
B., “Da Schengen a Maastricht”, Milano, 1995.
Nascimbene
B., “La condizione giuridica dello straniero. Diritto
vigente e prospettive
di riforma”, Padova, 1997.
Nascimbene
B., Pedrazzi F., Trucco L., Leita F., Meneghello M., Riondato
S., Zorzella N., Melica L., Paggi M. e Barel B., “La
condizione giuridica dello straniero”, Padova, 1997.
Pastore
F., “Migrazioni internazionali e ordinamento giuridico”,
in
“Storia d’Italia – Annali, 14 (Legge, Diritto, Giustizia)”,
Torino, 1998, 1033 ss.
Pedrazzi
F., “Convenzione europea dei diritti dell’uomo e protocollo
addizionale n. 7: una nuova tappa
nella tutela delle
garanzie fondamentali, in Riv. int.
diritti dell’uomo,
1992, 453 ss.
Relazione del ministro dell’interno al Parlamento sui
risultati raggiunti attraverso i provvedimenti attuativi del documento
programmatico sulle politiche di immigrazione, 16 Luglio 2000,
Roma.
Rescigno
G.U., “Cittadinanza:
riflessioni sulla parola e sulla cosa”, in
Riv. dir. cost., 1997, 37 ss.
Rossi Lucia Serena, “Proud
to be European.
Orgoglio e pregiudizi
dell'identità europea”, in Dir., immigrazione
e
cittadinanza,
2001, Fascicolo 4.
Ruggeri
A. e Spadaro A., “Dignità
dell’uomo e giurisprudenza
costituzionale”, in V. Angiolini (a cura di),
“Libertà e giurisprudenza
costituzionale”,
1998.
Sassen
S., “Migranti, coloni, rifugiati. Dall’emigrazione di massa
alla
fortezza Europa”, Milano, 1999.
Sirianni G., “La polizia degli stranieri”, Torino, 1999.
Sirianni
G., “Le garanzie giurisdizionali avverso l’espulsione, “anello
debole” della condizione giuridica dello straniero,
in Dir.
pubbl., 2000, fasc. 4, 63.
Sirianni G.,
“Le garanzie giurisdizionali avverso l’espulsione dello
straniero”,
in Dir. pubbl., 2000, 889.
Sirianni
G., “Il diritto alla difesa degli stranieri: il difficile
equilibrio tra
tutela sostanziale ed esigenze di controllo
dell’immigrazione”, in Giur. cost.,
2000, fasc. 4, 78.
Sirianni G.,
“I termini processuali del ricorso avverso l’espulsione
nuovamente
al vaglio della Consulta” (Nota a Corte cost., ord.
9 novembre 2000, n. 485), in Giur.
costit., 2000, 3756.
Villani
Ugo, “La Convenzione di Roma sulla legge applicabile ai
contratti”, Bari, 1997.
Viscomi
A., “Immigrati extracomunitari e lavoro subordinato”, Esi,
Napoli, 1998.
Zincone G., “Uno schermo contro il razzismo. Per una politica dei
diritti utili”, Roma,
1994.
Ziotti P., “Il diritto di asilo nell’ordinamento italiano”, Padova,
1998.
D.m. Lavoro 22.5.2002,
pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 131 del 6 giugno 2002.
|